Quantum Metaverse

Quantum Metaverse

The Metaverse and quantum computing are two emerging technological frontiers destined to radically transform how we interact with the digital world and solve complex problems. The synergy between these two technologies promises to unlock new levels of virtual experience and computational capabilities. In this short article, we will explore the potential impact of quantum computing on the Metaverse, highlighting possibilities for enhanced virtual environments, complex interactions, and customized user experiences. We will also see how quantum computing can contribute to greater security in the Metaverse through quantum cryptography, protecting user transactions and communications. Finally, we will underline the promising potential of the synergy between Metaverse and quantum computing in revolutionizing our digital life.

Introduction

The Metaverse, a parallel digital universe where people can interact in immersive 3D environments, requires enormous computational power and data processing speed to operate smoothly and without interruptions. Currently, the limits of classical computing technology represent a significant challenge for the Metaverse, especially in terms of scalability and complexity of virtual environments. On the other hand, quantum computing offers exponentially superior computational power compared to traditional computers, thanks to the principles of quantum mechanics. Quantum computers can perform calculations that would be impractical for classical computers, especially in terms of optimization and simulation.

The Synergy between Metaverse and Quantum Computing

The most exciting aspect of the synergy between Metaverse and quantum computing is the possibility of using quantum computers to manage the vast amounts of data generated within the Metaverse. This could translate into more realistic virtual environments, more complex interactions, and deeper user experiences. Quantum computing could also allow new levels of security in the Metaverse, using quantum cryptography to protect user transactions and communications. This synergy not only improves the user experience in the Metaverse, but also has the potential to stimulate innovation in fields such as graphic rendering optimization, artificial intelligence, and data analysis.

Quantum Computing and the Challenges of the Metaverse

Despite the potential benefits of quantum computing for the Metaverse, there are challenges that need to be addressed. Firstly, the development of practical and scalable quantum computers is still ongoing and their availability for widespread use in the Metaverse is not immediate. Furthermore, integrating quantum computing into existing Metaverse infrastructure and platforms requires careful consideration and adaptation. Also, the implications on quantum computing security, such as the vulnerability of traditional encryption methods to quantum attacks, must be addressed through the adoption of post-quantum cryptographic algorithms and quantum-resistant security methods.

Quantum Computing and the Future of the Metaverse

As the Metaverse continues to expand, quantum computing could become the main driver to overcome current technical limitations, paving the way for otherwise unthinkable virtual experiences. The combination of Metaverse and quantum computing has the potential to revolutionize the way we live, work, and play in the digital world. The collaborative and decentralized nature of the Metaverse aligns well with the transformative capabilities of quantum computing, creating a powerful synergy that can shape the future of the digital world.

Mirko Compagno
Desktop Augmented Reality app with voice commands and the Importance of User Experience

Desktop Augmented Reality app with voice commands and the Importance of User Experience

With technology constantly pushing boundaries and redefining our digital experiences, one area gaining significant momentum is augmented reality (AR). AR has the ability to revolutionize how we interact with digital content by seamlessly integrating virtual elements with the real world. Although AR applications for mobile devices have gained popularity, we want to emphasize the significance of user experience when dealing with desktop augmented reality applications. A desktop AR app with voice commands can considerably enhance the user experience. The user experience (UX) is critical to the success of any digital application, including desktop AR. Desktop AR must provide intuitive, engaging, and seamless interactions to meet user expectations. The user experience should feel effortless, with natural navigation and meaningful interactions with virtual elements.

Advantages of AR Applications for Desktops with Voice Commands

1. Improved Interaction Users can seamlessly interact with digital content using natural language commands with a desktop AR application featuring voice commands. Complex gestures and keyboard input become unnecessary as the experience becomes more intuitive and accessible to a wider audience.
2. Improved Efficiency: Voice commands in desktop AR applications simplify users’ interactions, allowing them to perform tasks more efficiently. Users can create, manipulate, and navigate virtual objects with a simple voice command, reducing the time and effort required for complex tasks.
3. Engaging User Experiences: Through the combination of desktop AR and voice commands, users can fully engage themselves in immersive and interactive experiences. With intuitive voice interactions, users can explore virtual environments, interact with realistic 3D models, and even participate in real-time collaboration with others.
4. Equal accessibility for all: AR applications for desktop, featuring voice commands, have the potential to remove obstacles for users with limited mobility or visual impairments. By offering alternative input methods, such as voice commands, these applications make sure that all users can enjoy the magic of AR.

As the demand for desktop AR applications grows, organizations must prioritize user experience in order to deliver exceptional interactions. We can create intuitive, efficient, and engaging desktop AR experiences by harnessing the power of voice commands. A focus on user experience will be key to unlocking the full potential of desktop AR applications, whether it involves designing user-friendly interfaces, integrating advanced speech recognition technologies, or optimizing interactions for different use cases. By doing so, it enables transformative augmented reality experiences that redefine the way we interact with digital content in the desktop environment.

M. Compagno

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Stable Diffusion: Una chiave per svelare i misteri della mente?

Stable Diffusion: Una chiave per svelare i misteri della mente?

Una ricerca all’avanguardia suggerisce che è possibile ricostruire immagini ad alta risoluzione dall’attività cerebrale umana, aprendo la strada a una tecnologia rivoluzionaria che un giorno potrebbe leggere la mente.

Wim Wenders aveva già immaginato qualcosa del genere nel 1991 nel film “Fino alla fine del mondo”. In questo film lo scienziato Farber crea un avveniristico dispositivo per registrare i sogni direttamente da chi sta dormendo. Questo ha portato alla nascita di una nuova forma di dipendenza: Claire, il ricercatore e suo figlio sono ossessionati dalla necessità di vedere i loro sogni registrati sulla macchina digitale. Questa macchina sarebbe poi stata in grado di fornire immagini attraverso la stimolazione biochimica del cervello, permettendo alla vista di una persona cieca di vedere.

In un altro film di fantascienza, Minority Report del 2002, Steven Spielberg immaginava un futuro in cui un “dipartimento di polizia pre-crimine” preveniva i crimini prima che accadessero, grazie alle visioni di tre chiaroveggenti geneticamente modificati. Se questo concetto poteva sembrare al di là del possibile, i recenti progressi delle neuroscienze ci stanno avvicinando alla generazione di immagini direttamente dal cervello umano.

Due ricercatori giapponesi, Yu Takagi e Shinji Nishimoto, hanno recentemente pubblicato un lavoro innovativo che esplora l’uso dei modelli di diffusione (classe di modelli di apprendimento automatico in grado di generare nuovi dati sulla base dei dati di addestramento.), in particolare “Stable Diffusion” un innovativo algoritmo, per creare immagini ad alta risoluzione dall’attività cerebrale umana. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), lo studio mirava a scoprire la relazione tra i modelli di visione computerizzata e il sistema visivo umano, ricostruendo le esperienze visive dall’attività cerebrale.

La fMRI misura i cambiamenti del flusso sanguigno nel cervello per rilevare l’attività neuronale. I ricercatori sono riusciti a ricostruire immagini ad alta risoluzione senza bisogno di un addestramento estensivo o di una messa a punto dei modelli di apprendimento profondo. Si tratta di un risultato significativo, poiché i precedenti tentativi di ricostruire immagini visive dalla fMRI si basavano sull’addestramento di modelli generativi profondi su grandi insiemi di dati, un compito impegnativo nelle neuroscienze a causa delle dimensioni ridotte dei campioni.

I modelli di diffusione latente (LDM) offrono una soluzione a questa limitazione. I modelli LDM possono imparare a creare immagini trasformando semplici modelli di rumore in immagini complesse, utilizzando un set di immagini per imparare a creare nuove immagini simili. Una volta addestrato, il modello può creare immagini partendo da un modello di rumore casuale e trasformandolo gradualmente in un’immagine che sembra appartenere al set di dati.

Nel loro studio, Takagi e Nishimoto hanno mappato componenti specifiche della diffusione stabile a regioni cerebrali distinte, fornendo un’interpretazione quantitativa dei LDM dal punto di vista delle neuroscienze. Questa mappatura delle regioni cerebrali potrebbe avere implicazioni significative per la ricerca futura su come il cervello umano elabora le informazioni visive.

Anche se la tecnologia di lettura della mente può sembrare ancora fantascienza, questa ricerca ci porta un passo più vicino a un futuro in cui sarà possibile – chissà forse un giorno non proprio lontano – una comunicazione diretta tra il cervello e le macchine.

Per chi volesse approfondire: https://sites.google.com/view/stablediffusion-with-brain/.

C’è da sottolineare che lo studio non è più solo un preprint, ma è stato accettato da CVPR (Conference on Computer Vision and Pattern Recognition) conferenza annuale sulla visione artificiale e il riconoscimento dei modelli, considerata la più importante nel suo campo. https://cvpr2023.thecvf.com/.

Mirko Compagno

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

L’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni

L’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è stato tradizionalmente afflitto da bassi livelli di innovazione, con conseguente produttività e crescita limitate. Mentre altri settori hanno abbracciato la trasformazione digitale e l’automazione, l’edilizia è stata lenta nell’adottare strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale (AI).

Tuttavia, i potenziali benefici dell’IA nel settore delle costruzioni sono enormi, con applicazioni che riguardano la progettazione, le gare d’appalto, i finanziamenti, gli acquisti, le operazioni, la gestione degli asset e la trasformazione del modello di business. Riducendo gli sforamenti dei costi, migliorando la sicurezza in cantiere, semplificando la gestione dei piani di progetto e favorendo l’aumento della produttività nei cantieri, l’IA ha il potere di rivoluzionare il settore.

Si prevede che il mercato globale delle costruzioni registrerà una crescita dell’85%, raggiungendo i 15,5 trilioni di dollari entro il 2030. Con l’adozione dell’IA, il settore potrebbe potenzialmente aumentare la produttività dallo 0,8% all’1,4% all’anno, un miglioramento significativo rispetto alla crescita annuale minima di circa l’1% registrata negli ultimi due decenni.

La digitalizzazione del settore delle costruzioni è in ritardo rispetto ad altri settori, come quello manifatturiero, dei magazzini e della logistica, della vendita al dettaglio e delle telecomunicazioni. Tuttavia, il settore sta iniziando a riconoscere il potenziale dell’IA e sta investendo risorse significative in iniziative di ricerca e sviluppo (R&S) per far progredire le tecnologie IA all’interno del settore.

Ad esempio, il Building Information Modeling (BIM) è emerso come struttura digitale fondamentale per il settore delle costruzioni. Combinando l’IA con il BIM, le imprese edili possono semplificare e automatizzare diverse procedure, tra cui la progettazione automatizzata e la verifica delle regole, la ricostruzione 3D as-built, l’estrazione dei log degli eventi, l’analisi delle prestazioni degli edifici, la realtà virtuale e aumentata e il digital twin.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per rilevare e valutare i rischi nel settore delle costruzioni, prevedere gli incidenti e lanciare avvisi tempestivi. Raccogliendo e analizzando i dati preziosi provenienti dagli indossabili intelligenti, è possibile sviluppare algoritmi di IA per affrontare potenziali problemi in loco e migliorare l’efficienza complessiva. Le intuizioni ricavate dall’analisi dei dati possono essere utilizzate per prendere decisioni strategiche, rafforzando ulteriormente gli sforzi di gestione del rischio nel settore.

Le imprese di costruzione stanno ponendo maggiore enfasi sulla riduzione degli sprechi e adottano approcci proattivi basati sui dati che sfruttano l’analisi avanzata con l’intelligenza artificiale per ridurre al minimo gli sprechi. Le strategie includono l’ottimizzazione della costruzione fuori sede, la selezione di materiali appropriati, l’implementazione di pratiche di approvvigionamento efficienti dal punto di vista dei rifiuti, la facilitazione degli sforzi di riutilizzo e recupero, la decostruzione e la promozione della flessibilità nei processi di costruzione.

I modelli di intelligenza artificiale sono uno strumento prezioso per prevedere con precisione i costi di costruzione e le tempistiche di progetto, riducendo l’impatto finanziario di stime imprecise di costi e tempi. Inoltre, le tecnologie di IA come l’apprendimento profondo, che emulano il cervello umano utilizzando modelli predittivi e statistiche, possono migliorare ulteriormente la precisione della previsione dei tempi e dei costi nei progetti edili.

L’uso dell’IA può anche migliorare la sicurezza sul lavoro utilizzando l’analisi predittiva nel settore delle costruzioni. Le tecnologie AI e BIM possono ridurre il rischio di incidenti e migliorare la sicurezza grazie a tecnologie di monitoraggio della sicurezza basate su sensori e indossabili. Questi strumenti possono identificare i potenziali pericoli in un cantiere e allertare i responsabili in anticipo per ridurre i rischi.

Se da un lato l’adozione dell’IA presenta notevoli opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività del settore edile, dall’altro vi sono diverse sfide che ne impediscono l’adozione diffusa. Tra queste, fattori culturali, problemi di sicurezza, costi iniziali elevati, unicità del progetto, tecnologie robotiche, barriere istituzionali e condivisione delle informazioni.

Nonostante queste sfide, i vantaggi dell’IA nel settore delle costruzioni sono troppo significativi per essere ignorati. Man mano che un numero maggiore di imprese edili inizierà ad adottare l’IA, si verificherà un effetto a cascata che ridurrà l’impatto di questi ostacoli. Altri settori hanno già adottato l’IA per incrementare la produttività e l’edilizia ne seguirà sicuramente l’esempio.

Mirko Compagno

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

Occhio, il futuro è già presente!

Occhio, il futuro è già presente!

Il CEO di Mojo VisionDrew Perkins, ha indossato per la prima volta il prototipo di lente a contatto in realtà aumentata.

Il futuro è molto più vicino di quanto la maggior parte delle persone pensi. Anzi, il futuro è già qui. L’ho visto. L’ho indossato. Funziona. È successo tutto nei laboratori di Mojo Vision a Saratoga, in California, il 23 giugno 2022, ed è stata la prima dimostrazione di una lente a contatto in realtà aumentata completa di funzioniCon mia grande gioia, ho scoperto che potevo interagire con una bussola per orientarmi, visualizzare immagini e utilizzare un teleprompter sullo schermo per leggere una citazione…” Queste sono le parole di Drew Perkins CEO della Mojo Vision startup americana che con il proprio team di ingegneri ha lavorato ai confini della fisica e della miniaturizzazione dell’elettronica riuscendo a realizzare uno schermo microLED (da 14.000 pixel per pollice e con un diametro inferiore a 0,5 mm e un pixel-pitch di 1,8 micron) delle dimensioni di un granello di sabbia.

Di recente è stato annunciato il prototipo avanzato di Mojo Lens, che integra una serie di nuove funzionalità hardware e tecnologie innovative integrate direttamente nella lente, tra cui un nuovo e avanzato display, il tracciamento oculare e le comunicazioni. L’ultimo ostacolo tecnico per indossare la lente è stato quello di garantire che i sistemi di alimentazione e di comunicazione radio funzionassero senza fili.

L’interfaccia delle Mojo Lens è basata sul tracciamento degli occhi, che consente agli utenti di accedere ai contenuti e selezionare gli elementi senza l’ausilio di controller manuali o gestuali, ma solo con il movimento naturale degli occhi.

Dopo aver completato i test preclinici e ridotto i potenziali rischi per la sicurezza, si è potuto procedere alla sperimentazione dell’utilizzo della lente in realtà aumentata. I prossimi passi della Mojo Vision sarà quello di perfezionare le sue lenti per sottoporli alla FDA (Federal Drug Administration) e ottenerne l’approvazione per il mercato.