Una call internazionale per selezionare 50 artisti digitali

Una call internazionale per selezionare 50 artisti digitali

Le loro opere in 18 Comuni delle Madonie.

Una nuova call internazionale per selezionare 50 artisti digitali che saranno chiamati a produrre opere digitali nei 18 comuni partner (Alimena, Aliminusa, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Cerda, Geraci Siculo, Gratteri, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo) del progetto “I Art Madonie”, dopo il via alla prima “call for artists” aperta agli street artists, pubblicata lo scorso 10 maggio e con scadenza il prossimo 18 giugno, da parte di So.Svi.Ma., soggetto capofila del progetto “I Art Madonie”, ideato e diretto da I WORLD e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ ambito del Bando Periferie.

Gli artisti potranno proporre opere digitali in 3D oppure semplici immagini, purché siano ispirate al patrimonio culturale immateriale del territorio madonita, cogliendone ogni aspetto che ne caratterizza la più profonda e autentica identità, che sarà restituita dagli artisti secondo loro libere interpretazioni. La Call prevede l’assegnazione di 50 premi in denaro così distribuiti: €2.000 per il primo classificato; €1.000 euro dalla posizione 2 alla 5 in graduatoria; €420 dalla posizione 6 alla 50.

Info: http://www.iartmadonie.it/news/online-la-call-for-digital-artists-di-i-art-madonie/ .

La “Call for Digital Artists” sarà aperta fino al prossimo 26 luglio e si rivolge a “Digital Artists” senza limiti di nazionalità. Le opere digitali realizzate saranno fruibili in realtà aumentata, attraverso un’App prodotta appositamente per il progetto I Art Madonie. In tal modo, esse appariranno nella realtà nella modalità di una sovrapposizione in tempo reale nella videocamera dello smart phone, o tablet. Le opere selezionate saranno geolocalizzate e fruibili spazialmente nelle piazze o altri spazi altamente simbolici, dei comuni partner, dando vita ad una vera e propria mostra itinerante di arte digitale nei “borghi immateriali”.
Ogni opera potrà essere selezionata dagli utenti finali e dislocata nello spazio di fruizione – o in un altro luogo anche al di fuori del territorio delle Madonie – a proprio piacimento, in tal modo essi potranno agire da “curatori” della mostra di arte digitale aumentata. Inoltre l’App consentirà di effettuare degli screenshot di immagini composte, realizzate inquadrando l’ambiente circostante con soprapposte le opere digitali. Queste “fotografie aumentate”, realizzate da utenti finali, potranno essere raccolte, pubblicate e diffuse su tutti i social.

Tutte le proposte saranno valutate dalla commissione di valutazione composta da: Lucenzo Tambuzzo, ideatore e direttore generale progetto I ART Madonie; David Diavù Vecchiato, curatore dell’attività di arte urbana del progetto I Art Madonie; Chiara Canali, Marco Miccoli e Laura Barreca. Gli obiettivi del progetto sono: rigenerazione urbana dei borghi aderenti e creazione del sistema culturale integrato e diffuso dei Comuni delle Madonie; miglioramento della qualità del decoro urbano;potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore per l’inclusione sociale; realizzazione e messa in rete di centri culturali polivalenti allestiti con attrezzature multimediali e contenuti immersivi; creazione di reti e networking, come la piattaforma Milleperiferie per la messa a sistema di progetti di rigenerazione urbana delle periferie; laboratori e attività di orientamento per l’animazione territoriale e lo sviluppo di competenze; realizzazione di interventi di street art e arte urbana con il coinvolgimento di centinaia di artisti internazionali; sviluppo di azioni di comunicazione e marketing territoriale.

Il progetto I Art Madonie capitalizza una metodologia ideata da I WORLD e attuata in circa 100 Comuni in Sicilia e altri Paesi del Mediterraneo che ha già visto l’organizzazione di un primo rilevante programma internazionale di residenza di artisti. I ART ha già prodotto quella che è stata definita la più grande opera di street art in Sicilia, presso i Silos del Porto di Catania e oltre 300 eventi multidisciplinari in 30 Comuni in tutta la Sicilia, tra cui: festival di teatro, musica, arti visive, cinema, letteratura, grandi eventi, conferenze, tutte impostate sulla reinterpretazione delle identità territoriali e del loro patrimonio culturale immateriale.

Altri eventi sono in corso di preparazione nei siti Unesco di Petra (Giordania), Byblos (Libano) e in selezionati siti Unesco di Sicilia

fonte: https://www.rainews.it/tgr/sicilia/articoli/2021/06/sic-madonie-chiamata-artisti-digitali-opere-00ca5141-73ed-4023-8d9f-c8f3df0d7cc2.html

Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

EDP employs augmented reality to improve customer experience

EDP employs augmented reality to improve customer experience

European energy company EDP has deployed a technology to enhance operational efficiencies, to better resolve customers’ issues, and to carry out remote site surveys prior to the installation of solar panels.

The technology to be deployed is Vodafone Visual Assistance. It will be provided to consumers and field technicians in multiple EDP subsidiaries and will be powered by Portugal’s TechSee.

The technology will enable consumers and technicians to receive augmented-reality based visual guidance through their smartphones using patented browser-based technology. This will decrease technical dispatches, enhance the customer experience, improved margins with increased sales, as well as reduced service costs.

The technology allows users to instantly stream their mobile device camera or screen via web connection, for real-time, interactive visual engagement between customer and technician. This will reduce repetitive customer inquiries such as meter readings, billing queries and troubleshooting, while reducing customer effort.

EDP is exploring the possibility of expanding Vodafone Visual Support to additional subsidiaries and other geolocations in the future. Jorge Simões, EDP’s Head of Digital Factory, said: “We are excited to launch this new and innovative service, providing visual assistance to our end users for more efficient operations and enhanced customer experience.

“Vodafone Portugal is committed to providing EDP with an innovative contact center technology to further enhance an optimal customer experience. With Vodafone Visual Support our agents will be able to provide a more complete and efficient service that will lead to greater customer satisfaction.” according to Mafalda Alves Dias, Vodafone Portugal’s Head of Large & Public Sector.

fonte: https://www.smart-energy.com/industry-sectors/customer-services-management/edp-employs-augmented-reality-to-improve-customer-experience/

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

ADVANCES IN AR AND VR WILL MAKE HUMAN GESTURES THE NEW COMPUTER INTERFACE

ADVANCES IN AR AND VR WILL MAKE HUMAN GESTURES THE NEW COMPUTER INTERFACE

Think about this: Facebook is dedicating one-fifth of its staff to augmented and virtual reality—that’s about 10,000 people.

More importantly, they are building a reality that will shape our reality in the near future.

Our ability to “function” in and throughout the virtual and augmented world is advancing and this is establishing a new domain for our engagement in the digital world.

From the days of the punchcards, to the keyboard, to touch screen, and even voice, we are both detaching and attaching to this technological reality. Gaming may be the best example of that “other” reality that sometimes looms larger than our own world—whatever that reality may be.

One aspect of human engagement—gesturing, remains an essential and enduring component of human communication.

From a simple “come here” to other more vulgar signs, a gesture can be a very powerful, effective, and powerful tool. And now, the electronic gesture is taking shape.

As the mouse takes a backseat to touch screens, the interactions of the user—with the device and others who may be watching—yield a new aspect of e-body language.

Reaching, pointing, touching, and grasping will no longer be part of our physical world, but will be part of the virtual construct that will be central to the user experience and live alongside that “point and click” reality that defined the early days of our computer engagement.

The gesture—in open air—will emerge. As funny as we may find someone walking down the street seemingly talking to him or herself while on a call, soon we will find those animated talkers gesturing with abandon as they navigate the technological world that consumes them in both time and space. The digital gesture or gesticulation has emerged.

Enter eticulate, the e-version of gesticulate.

Gesticulation is the act of gesture and now this notion of the computer gesture is emerging and living in and with technology. Touch, push, move, stretch, and point are now becoming part of the “body language” of the computer.

The interesting thing is that this new method isn’t just a step forward in technology, but a step back to humanity. It integrates the device with the individual. It’s the internet that you hold like a pet or shake hands with.

It’s a very real an extension of yourself and establishes a direct neural connection with the way your brain functions. It’s your chance to include a “hug” in your technological engagement. And that may even drive your body’s creation of powerful chemicals such as oxytocin, sometimes called the “cuddle hormone.”

The new techno-gestures bring us closer to technology itself and expands our participatory role in a very human way. It’s called eticulate, and it touched you here first!

fonte: https://www.bbntimes.com/technology/advances-in-ar-and-vr-will-make-human-gestures-the-new-computer-interface

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

HUA ZHIBING: LA PRIMA STUDENTESSA VIRTUALE CINESE

HUA ZHIBING: LA PRIMA STUDENTESSA VIRTUALE CINESE

Hua Zhibing, la prima studentessa virtuale cinese sviluppata dalla Tsinghua University ha incontrato i fan giovedì quando ha aperto un account sulla piattaforma cinese Sina Weibo (sito di microblogging cinese).

Nel primo post su Weibo, la studentessa virtuale di nome Hua Zhibing, ha salutato i netizen cinesi e ha detto che inizierà a studiare nel laboratorio di informatica della Tsinghua University, attirando ben duemila follower in appena nove ore.

Un video di presentazione di Hua Zhibing è stato pubblicato nel suo primo post su Weibo. In esso, una giovane ragazza vaga per il campus mentre una voce femminile si presenta. “Sono stata dipendente dalla letteratura e dall’arte da quando sono nata. Gli scienziati non solo mi hanno dato il mio aspetto e la mia voce, ma mi hanno anche insegnato a comporre”, ha detto Hua Zhibing, notando che la musica di sottofondo nel video è stata composta da lei.

Tang Jie, professore presso il Dipartimento di Informatica della Tsinghua University, uno dei principali sviluppatori di Hua Zhibing, ha detto durante un forum sull’intelligenza artificiale tenutosi tra martedì e giovedì a Pechino, che La ragazza nel video era una persona reale ma il volto e la voce erano virtualmente sintetizzati.

Hua Zhibing studentessa virtuale

Photo Credits: Weibo

Hua Zhibing si è ufficialmente registrata ed è diventata uno studentessa della Tsinghua University martedì. Gli sviluppatori hanno detto al forum che hanno grandi aspettative per Hua Zhibing, sperando che possa continuare ad imparare, esplorare e coltivare le abilità di creatività e comunicazione in futuro. Gli sviluppatori pensano anche ad un possibile impiego per la studentessa virtuale dopo la laurea.

Hua Zhibing si basa sull’ultima versione di un modello di “deep learning” sviluppato in Cina, Wudao 2.0, che letteralmente significa “comprensione delle leggi naturali”. Può elaborare 1,75 trilioni di parametri, battendo il record di 1,6 trilioni precedentemente stabilito dal modello di linguaggio AI Switch Transformer di Google.

fonte: https://www.globaltimes.cn/page/202106/1225392.shtml

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Apple inventa un sistema per evitare il “burn-in” negli AR glasses ed “Headset”

Apple inventa un sistema per evitare il “burn-in” negli AR glasses ed “Headset”

Qualche giorno fa l’ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti ha pubblicato una domanda di brevetto di Apple che si riferisce a una funzionalità progettata principalmente per “AR glasses” ed “Headset” che eviterà il cosidetto “burn-in” del display.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Image credit: Martin Hajek/iDropNews)

Il burn-in è quell’effetto che, a seguito della visualizzazione prolungata nella stessa posizione nello schermo di un’immagine, comporta un deterioramento del fosforo dello schermo ( Il display è perfettamente funzionante al verificarsi di questo problema) con formazione di una cosiddetta “immagine fantasma“, un’immagine sbiadita che, indipendentemente da ciò che si visualizza sul display, rimane in sovrimpressione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Operazione di visualizzazione basata sull’attività oculare

La domanda di brevetto di Apple riguarda un sistema di monitoraggio oculare progettato per rilevare “saccadi oculari” e battiti di ciglia e quindi apportare le modifiche necessarie alle visualizzazioni degli occhi in tempo reale senza che l’utente sappia che ciò sta accadendo in background.

Le saccadi oculari sono un rapido movimento oculare che porta una regione inizialmente periferica al centro del campo visivo (nella fovea). Gli esseri umani eseguono diversi movimenti oculari saccadici al secondo per utilizzare questa parte della retina ad alta risoluzione per guardare l’oggetto di interesse.

Durante saccadi e battiti di ciglia, la sensibilità visiva dell’utente viene temporaneamente soppressa. I circuiti di controllo dell’headset possono sfruttare la soppressione momentanea della sensibilità visiva dell’utente per apportare modifiche al funzionamento del display come ridurre il consumo di energia, apportare modifiche dell’immagine potenzialmente invadenti, evitare o ridurre gli effetti di burn-in, riducendo così il consumo di energia e migliorare le prestazioni del dispositivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra l’immagine mostra un diagramma con un sistema di monitoraggio oculare può raccogliere informazioni sull’occhio di un utente. Il sistema può includere componenti riguardanti il tracciamento dello sguardo, sensori di immagine, fotorilevatori e dispositivi di rilevamento della luce, altre componenti per il monitoraggio dei movimenti oculari.

Come con la maggior parte dei brevetti, osserva che l’invenzione non è limitata ai soli occhiali ma potrebbe anche essere utilizzata in sistemi futuri come display heads-up Mac, tv e altro ancora.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mirko Compagno
AR/VR/MR Architect & UX/UI Designer
Innovation Manager MISE: Sistemi di visualizzazione AR/VR

 

 

 

 

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.