Nov 13, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality

Sabato 9 novembre la città di Pietrasanta (Lucca) ha ospitato, presso il Chiostro Sant’Agostino, la conferenza “quARte” dal titolo: “Arte quantistica, scienza e realtà aumentata: sinergie d’innovazione”.
Il capo dello Stato Giorgio Napolitano ha donato al gruppo “quARte” la Medaglia del Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza all’evento dedicato alla “Quantum Art and Augmented Reality” organizzata da Egocreanet e collaboratori per il potenziamento della Creativita’ scientifica ed artistica e lo sviluppo della comunicazione in Realta Aumentata.
Il Comune di Pietrasanta si è confermato una splendida cornice per ospitare l’evento. Capoluogo della Versilia storica, Pietrasanta è rinomata per la lavorazione del marmo e del bronzo che l’ha resa un crocevia di scultori provenienti da tutto il mondo. Grazie a un centro storico ricco di sculture e monumenti, la cittadina è conosciuta a livello internazionale come città d’arte, con numerose gallerie ed esibizioni stagionali sulla Piazza del Duomo e nella Chiesa di Sant’Agostino.
Il MuSA, museo reale e virtuale di scultura e architettura, illustra il procedimento di estrazione del marmo, principale risorsa della città.
Dagli anni Ottanta, Fernando Botero, icona dell’arte moderna, ha iniziato a trascorrere vari periodi dell’anno proprio a Pietrasanta per la vicinanza alle cave di marmo. Le sue pregiate sculture e affreschi disseminati per le strade, le chiese e i chiostri conferiscono alla città un fascino singolare.
L’iniziativa “quARte”, ha trovato in questo luogo un palcoscenico ideale per conseguire l’obiettivo di potenziare la creatività scientifica, artistica e lo sviluppo della comunicazione in realtà aumentata.
Il professor Paolo Manzelli ha aperto i lavori sui futuri orizzonti dell’arte quantistica.
I successivi relatori hanno investigato:
1. Le implicazioni della chimica nell’arte e nella letteratura (Vincenzo Schettino);
2. L’arte quantistica e le sue intuizioni verso una scienza olistica (Daniela Biganzoli);
3. L’interdipendenza nella realtà olografica (Andrea Moroni);
4. Immaginazione, creatività e colore (Fabrizio Chemeri);
5. I modelli del neo figurativismo quantico (Luciano Annichini);
6. L’essere mente, spirito, anima nella quantum art (Salvatore Cilio);
7. Di quale arte? (Adelio Schieroni);
8. La chimica quale ponte fra due culture (Luigi Campanella);
9. Le forme e il vuoto (Giuseppe Guanci);
10. La realtà aumentata nelle arti attraverso il gioco-performance e le manipolazioni (Giuliana Guazzaroni e Mirco Compagno);
11: L’ecto musica 432Hz (Fabio Bottaini);
12. La performance i mattoidi (Pietro Antonio Bernabei);
13. Matematica e arte (Fabrizio Ferracin) e, in chiusura, la suggestiva performance sui ritmi naturali, la danzaterapia e i neuroni specchio svoltasi all’aperto nel chiostro (Anna Paola Desiderio e Martin Comploi).
La conferenza esibizione può essere considerata una pietra miliare dell’innovazione concettuale dell’arte quantistica, della scienza e della realtà aumentata. Il punto di vista condiviso dai partecipanti favorisce e stimola una rinnovata dimensione innovativa della creatività nelle espressioni artistiche, scientifiche e tecnologiche.
La realtà aumentata, in questo contesto, rappresenta un connubio positivo per una comunicazione anch’essa innovativa, giocosa e performativa, ma soprattutto capace di offrire un valore aggiunto a differenti settori strategici in rapida crescita, dall’editoria al marketing artistico, dall’ingegneria alla promozione del territorio ecc.
La comunicazione attraverso la realtà aumentata può rappresentare un rilancio culturale locale. Un’esperienza questa in grado di rivolgersi a un pubblico più ampio per promuovere lo sviluppo di movimenti artistici dell’era quantistica, attraverso forme di AR-marketing territoriale per la crescita dell’innovazione di sistemi di eco-economia. Un utilizzo sistematico e metodologicamente corretto delle svariate forme di realtà aumentata è, infatti, quanto di più auspicabile si possa sviluppare anche nella costruzione delle future smart city.
Come deciso durante l’evento di Pietrasanta la Medaglia donata dal Presidente della Repubblica sarà fruibile attraverso un’esperienza di realtà aumentata, da definirsi in base alle idee che i partecipanti vorranno proporre.
Le idee verranno raccolte nella comunità arxlab.
Giuliana Guazzaroni

“La Medaglia del Presidente della Repubblica premia l’evento dedicato a “Quantum Art and Augmented Reality” di Giuliana Guazzaroni – THE ROUND è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Nov 13, 2013 | Cosa stiamo facendo
Abbiamo firmato un accordo di collaborazione con TK SOLUZIONI.
TK SOLUZIONI è leader nei processi di gestione dei contenuti e di pubblicazione del mercato editoriale. Offre una suite di prodotti standard di mercato per la gestione di ogni tipo di contenuti (testi, immagini, audio e video), l’impaginazione e la pubblicazione multicanale che permette notevoli risparmi in termini di tempi e costi.
Insieme a TK SOLUZIONI progetteremo nuove soluzioni editoriali.
http://www.tksoluzioni.it/
Nov 8, 2013 | News Editoria Digitale
See on Scoop.it – digibook

Il progetto ha attivato studenti del corso di Marketing Multicanale della facoltà di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Obiettivo?
digital publishing‘s insight:
Una squadra i studenti di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano si è misurato con l’editoria digitale. L’iniziativa, nata da una collaborazione tra Il Sole 24 Ore e il Politecnico di Milano, si è conclusa a luglio. Obiettivo era chiedere a un gruppo di partecipanti del corso di Marketing Multicanale della facoltà di Ingegneria Gestionale di progettare un prodotto digitale (e non) nel campo dell’editoria multimediale. I risultati hanno mostrate le potenzialità di un mondo che sta conoscenda una totale rivoluzione. Le opzioni a disposizione degli studenti, organizzati in gruppi di 4 o 5 ciascuno, erano tre e si differenziavano in base alle caratteristiche anagrafiche, professionali e aspirazionali dei target potenziali.
La prima chance si è concentrata come "lettore" di riferimento su uno studente universitario alle prese con la complessità della programmazione del proprio futuro professionale, la seconda è indirizzata ai professionisti con una carriera già avviata, ma che desiderano al contempo accelerare la crescita e consolidare lo status sociale; la terza ha voluto parlare ad avvocati assecondando l’esigenza specifica di approfondire e aggiornare costantemente le proprie competenze per rafforzare l’attività professionale. Play maker dell’iniziativa Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano che ha saputo trasformare ingegneri gestionali nei Murdoch del futuro.
See on www.ilsole24ore.com
Nov 8, 2013 | News Editoria Digitale
See on Scoop.it – digibook

Alcuni esperti dell’editoria italiana si confronteranno insieme ai dirigenti scolastici per fare il punto sulla didattica digitale nelle classi dei nostri istituti. Ingresso libero sabato 9 novembre, a partire dalle ore 9.
digital publishing‘s insight:
A che punto è in Italia la didattica digitale nelle scuole? Le strumentazioni informatiche di nuova generazione e l’editoria digitale si stanno sviluppando come negli altri paesi d’Europa nelle classi dei nostri istituti? Ne discuteranno alcuni dei maggiori esperti del settore in un convegno alla Scuola Normale sabato 9 novembre, a partire dalle ore 9, con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza. Prenderanno parte ai tavoli di lavoro, dopo la relazione introduttiva di Caroline Hummels, della Eindhoven Technical University, anche Cristina Mussinelli, Associazione Italiana Editori; Giorgio Riva, Direttore Generale RCS Education. La giornata è promossa dalla Scuola Normale con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Secondo il Rapporto Ocse, l’Italia dovrebbe accelerare e investire più risorse per diffondere le tecnologie digitali a scuola. Solo 1 pc per ogni 15 studenti alle elementari, 1 su quindici alle superiori. Eppure molto si sta già facendo. A partire da settembre 2013 agli eBook tradizionali si sono affiancati gli eBook+, testi elettronici arricchiti da contenuti multimediali che sfruttano tutte le potenzialità del digitale: audio-video, link, quiz, esercizi interattivi e gallerie di immagini, creati per rendere l’apprendimento più coinvolgente e attuale.
Più in generale, anche l’editoria digitale, non necessariamente scolastica, rappresenta ancora una esigua fetta del mercato. Gli e-book nel 2012 hanno raggiunto una quota compresa tra l’1,8% e il 2%. Percentuale molto bassa, ma che aumenta su alcuni titoli di fiction, tra il 4 e il 5%. Valori in assoluto ancora modesti, ma che delineano un processo a crescita rapida, molto più rapida rispetto allo stesso e-commerce. Alla fine del primo semestre 2011 il valore era inferiore allo 0,5% e raggiungeva lo 0,9% a fine 2011. A fine 2012 era raddoppiato. Non è difficile ipotizzare un avvicinamento a quota 4%-5% a fine 2013.
See on www.liveuniversity.it
Nov 6, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
Glasses that can automatically translate foreign menus into the wearer’s own language have been unveiled in Japan.
The next-generation spectacles were revealed at a gadget fair on the outskirts of Tokyo and could be available in time for the city’s hosting of the Olympics in 2020.

An engineer for NTT Docomo demonstrates a headset which can translate foreign-language menus
By using augmented reality the glasses can project text in the wearer’s native tongue over unfamiliar signs and menus, potentially proving invaluable for British tourists whose grasp of Japanese is limited.
The invention may be particularly useful for those who journey beyond the most popular destinations in Japan where foreign-language menus are rarely found.
In a statement Japanese telecoms firm NTT Docomo, the company behind the glasses, said: “Character recognition technology enables instant language translation for users travelling abroad and reading restaurant menus and other documents.”
Another function the smart glasses can perform is turning any flat surface into a touchscreen with the wearer using a finger ring to activate animated tags.
(Fonte: Telegraph)