Dic 6, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

La conferenza Exibition di Pietrasanta è da considerarsi una pietra miliare dello Sviluppo del Progetto «quARte», il quale si propone di sviluppare una nuova dimensione concettuale dell’arte e della scienza quantistica e della realtà aumentata del terzo Millennio. Uno dei concetti messi in nuova luce nella conferenza è il seguente.
Il mondo macroscopico che osserviamo è in vero una utile illusione in quanto ciò che percepiamo è uno scenario anticipativo della previsione delle possibili interazioni quantistiche del nostro muoverci nell’ambiente. Ciò significa che la sensazione viene elaborata dal cervello con modalità quantistiche che risultano in una previsione del futuro delle possibili nostre interazioni nell’ambiente.
Tale punto di vista innovativo condiviso nel Programma «quARte», è diametralmente diverso rispetto al tradizionale concepire la percezione umana entro una riduzionistica logica «meccanica – quantitativa» come se ad esempio la visione cerebrale, visione fosse semplicemente un fotogramma ovvero un filmato del presente.
La nuova concezione quantistica della percezione umana, tende pertanto a favorire e stimolare una rinnovata dimensione innovativa della creatività nelle espressioni artistiche e scientifiche in ogni loro forma, che certamente sarà più cosciente, esercitandosi sulla base della nuova dimensione cognitiva che asserisce che ciò che percepiamo e il costrutto mentale quantistico che come tale prelude al futuro del comportamento umano nell’ambiente ( vedi teoria del Quantum Brain).
Questa concezione innovativa è stata rielaborata da molti punti di vista dei relatori e dal dialogo della Conferenza-exibition di Pietrasanta, ed è pertanto il risultato che possiamo considerare un elemento tangibile di creatività concettuale che si articolerà nelle varie forme di espressione innovativa. Pertanto il network di artisti e scienziati «quARte» si propone di sviluppare e disseminare con future attività di arte e scienza quantistica e di tecnologia della comunicazione in Realtà Aumentata (la prossima iniziativa è prevista tenersi presso la Università la Sapienza in Roma il 26/27 Giugno) proprio al fine di armonizzare rinnovate concezioni della percezione umana in un nuovo paradigma di sviluppo sociale e culturale che risponda alle esigenze di un futuro Rinascimento eco-ecologico della «creatività del pensiero olistico» in relazione alla qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo.
See on vglobale.it
Dic 6, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Bologna nel primo secolo dopo Cristo, Bologna vista dall’alto e Bologna nelle epoche successive fino al 2013. Promette di essere un’esperienza coinvolgente Imago Bononiae, un’applicazione che conduce il visitatore in un paesaggio tridimensionale popolato da una folla di personaggi virtuali. L’utente è coinvolto attraverso Kinect, sensori che utilizzano il movimento del corpo. L’applicazione mette insieme lo studio dei movimenti della folla per creare un motore di crowd simulation, un visualizzatore 3D open e una dinamica di gioco.
augmented world‘s insight:
Per ora è un prototipo – realizzato dal Cnr in collaborazione con Cineca e Università di Bologna – ma la tecnologia è a portata di mano, gli unici costi sarebbero quelli di sviluppo. Imago Bononiae ha ricevuto il premio quality of content al Digital Heritage, il primo evento mondiale dedicato al patrimonio digitale che si è svolto la settimana scorsa a Marsiglia. Ed è il simbolo di un settore in cui l’Italia ha punte avanzate di ricerca e di impresa. E che potrebbe dare molto alla valorizzazione del patrimonio culturale, come ha affermato di voler fare il ministro per i Beni e le Attività culturali Massimo Bray nella riforma presentata nei giorni scorsi.
See on www.ilsole24ore.com
Dic 6, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Un gruppo di ricercatori del Koike Laboratory della Tokyo University of Electro-Communications ha sviluppato una innovativa tecnologia in grado di trasformare una normale vasca riempita d’acqua in un funzionale display con controlli touchscreen!
augmented world‘s insight:
Questo sfruttando dispositivi e strumenti già esistenti: un Kinect, un proiettore, una coppia di speaker waterproof e un computer portatile. Kinect rileva con grande precisione i movimenti della mani immerse nell’acqua, a cui sono aggiunti alcuni sali da bagno, che vanno ad interagire con le immagini proiettate dal proiettore, il tutto gestito dal laptop appositamente programmato.
Uno sviluppo durato circa 6 mesi, che permette a questo sistema di riconoscere i nostri “tocchi” con precisione al centimetro, offrendo una modalità di interazione mai vista fin’ora e con grandi possibilità di applicazione, come per l’intrattenimento videoludico. Si possono anche salvare gesture multitouch per spostare gli oggetti proiettati sull’acqua, attivare particolari funzioni e tanto altro.
See on www.pianetatech.it
Dic 6, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Sony ha sottoposto dei brevetti che potrebbero essere legati a un headset per la realtà virtuale su PlayStation 4.
L’utente “gofreak” di NeoGAF ha avvistato due brevetti, uno relativo a un sistema audio, l’altro per un visore (Head Mounted Display).
Il brevetto del sistema audio menziona meccanismi per avvisare i giocatori di un’emergenza nel mondo reale, come il pianto di un bambino o un oggetto in movimento veloce verso la propria testa. Il brevetto del visore menziona invece, tra le altre cose, rilevamento del movimento della testa e stabilizzazione dell’immagine.
Durante la scorsa Gamescom, Shuehi Yoshida rifiutò di rilasciare commenti riguardo dispositivi di Realtà Virtuale limitandosi a un laconico: “Di quello non parliamo”.
See on www.eurogamer.it
Dic 6, 2013 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Immagina di andare in moto senza dover mai girare la testa, neanche per guardare gli specchietti. È un caso piuttosto raro, che può accadere giusto quando sei in pista oppure sei rimasto solo sulla faccia della Terra e hai la strada tutta per te. Ma c’è una terza opzione meno apocalittica, il casco P1 della startup californiana Skully.
augmented world‘s insight:
Nero come la pece, bello, aerodinamico e stampato al laser, ha una fotocamera posteriore che riprende la strada a 180 gradi e poi la invia a un head-up-display, un piccolo riquadro che appare in basso a destra sulla visiera. In pratica guardi davanti e vedi non solo la strada ma anche tutto ciò che accade alle tue spalle e ai lati, senza perdere nemmeno un pezzetto di visuale né intralciare la vista.
La Skully però ha fatto un passo avanti e a bordo troviamo anche un minicomputer mosso dallo Skully Operating System, un clone di Android che trasforma il casco in un oggettino multimediale da leccarsi i baffi. Grazie al Bluetooth si connette allo smartphone mentre i comandi vocali permettono di ricevere ed effettuare chiamate, scegliere la musica, avere informazioni su meteo e traffico. Non manca ovviamente il GPS che proietta le informazioni direttamente sulla visiera.
See on gadget.wired.it