Google Glass, arriva il supporto agli SMS dell’iPhone

See on Scoop.itaugmented world

La commercializzazione dei Google Glass è sempre più vicina. Non abbiamo ancora una data di uscita, né negli Stati Uniti né altrove, ma le 24 ore in cui sono stati messi in vendita, lo scorso 15 aprile, si sono rivelate un successo e il numero gli esploratori è cresciuto ancora.

 

augmented world‘s insight:

Ora che il bacino di utenti continua ad aumentare, Google ha deciso di intensificare gli aggiornamenti per gli occhiali da realtà aumentata e pochi giorni dopo il major update che ha portato Android 4.4 KitKat sui Google Glass e tolto momentaneamente le videochiamate, l’azienda di Mountain View ha introdotto un paio di nuove funzioni e promesso che da oggi in poi gli aggiornamenti saranno più frequenti.

Il nuovo update introduce la possibilità, molto richiesta dagli utenti, di ricevere sui Google Glass le notifiche degli SMS ricevuti su un iPhone, al pari di quanto accade già coi dispositivi Android. Gli utenti, in definitiva, potranno essere avvisati direttamente sui Google Glass ogni volta che ricevere un messaggio sull’iPhone.

See on www.downloadblog.it

Welcoming Cities: evento formativo sull’accoglienza in ambito turistico

See on Scoop.itaugmented world

9.30 – 9.45 Andrea Pollarini – Piano Strategico di Rimini
Sintesi sessione “Tenera è la notte: la notte accogliente moltiplica le esperienze”9.45 – 10.10 Luca Toschi – Communication Strategies Lab, Università Di Firenze
Riscrivere il territorio con la Realtà Aumentata: San Casciano Smart Place10.10 – 10.40 Giuliana Guazzaroni – Augmented Reality eXperience LABoratory
Mirko Compagno – Augmented reality architect e UX designer
La Città si racconta: realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplificazioni esperienziali a sostegno della smart city10.40 – 11.05 Gabriele Leonardi – Illusionetwork
L’impatto delle tecnologie per la realtà virtuale ed aumentata nella fruizione dei beni storici ed artistici11.05 – 11.30 Leonardo Tosoni – Skylab Studios
Come non l’avete mai vista: servizi innovativi per la promozione turistica di un territorio e del patrimonio artistico-culturale11.30 – 12.00 Pausa12.00 – 12.30 Emanuela Ceccobelli – Vidiemme Consulting s.r.l. – Rokivo Digital Experience Design Company
GoogleGlass4LIS: quando la tecnologia rende i musei più accessibili12.30 – 13.00 Maurizio Ermeti – Piano Strategico di Rimini
Conclusioni e chiusura

augmented world‘s insight:

La realtà aumentata: dispositivi e tecniche per aumentare l’accoglienza dei luoghi

Grazie al supporto dell’augmented reality (AR) la realtà urbana diviene un museo a cielo aperto, un incontro tra passato e futuro. Nasce l’informazione turistica che accoglie e fa cultura attraverso la comunicazione mobile: qualunque informazione è proiettata direttamente all’interno del mondo reale, senza la necessità di installazioni fisiche e orari di apertura.

È possibile così visitare una città e scoprirne la storia, i luoghi più celebri e i personaggiillustri, semplicemente attraverso i testi e le immagini visualizzate sul proprio dispositivo mobile, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Inoltre, in combinazione con le informazioni disponibili sul Web, social media e tecniche di streaming, la realtà aumentata consente di migliorare il modo in cui gli utenti interagiscono con il mondo fisico. Tramite l’accesso ad informazioni e contenuti multimediali su attività, luoghi e servizi di una città, si soddisfa il bisogno del turista di indicazioni precise e personalizzate che lo supportino durante la scoperta di una destinazione.

See on www.welcomingcities.it

Google tries to bust the ‘Top 10 Google Glass Myths’

See on Scoop.itaugmented world

When Google announced its Project Glass for wearable augmented reality eyewear, there were mixed reactions all around. From disrupting privacy, to even being used in spying, there were numerous concerns and interesting myths that began floating. The truth of the times, both ancient and modern, is anything said repeatedly garners enough potential to actually make it sound like the truth.

 

augmented world‘s insight:

Understanding the possible far-reaching effects that the Google Glass rumours can have on its actual use, Google posted an article on Google+ on Thursday called ‘The top 10 Google Glass myths’. Recently Google had also published another blog about the etiquettes needed to be followed while wearing the Google Glass in public.

The latest post on Google+ is cheeky as it pokes fun at several urban myths before finally settling down to business. Explaining the reason behind its ‘The Top 10 Google Glass Myths’ post, Google said, "In its relatively short existence, Glass has seen some myths develop around it. While we’re flattered by the attention, we thought it might make sense to tackle them, just to clear the air."

 

Right from explaining how Glass is not a distraction from the real world, or it is not always recording people, to it being the perfect spying device and owing to its complete disregard for privacy it being banned everywhere, Google takes potshots at urban tales about Glass eyewear to set the record straight.

See on gadgets.ndtv.com

Microsoft conferma: stavamo pensando ad un visore a realtà aumentata

See on Scoop.itaugmented world

Durante la GDC 2014, Phil Spencer di Microsoft è stato intervistato dalla stampa in merito ai visori a realtà aumentata. Fra Poject Morpheus e Oculus Rift a contendersi la scena, Microsoft non può certo ignorare questa nuova moda.

augmented world‘s insight:

Secondo gli ultimi rumor, anche Microsoft sarebbe al lavoro su un visore a realtà aumentata. Fatto che Spencer ha effettivamente confermato, senza però rivelare maggiori dettagli:

"Abbiamo un impressionante team di ricerca in Microsoft, perché è fondamentale per noi, in quanto creatori della piattaforma (Xbox), pensare continuamente a cosa innoverà il settore. Dal nostro team di sviluppo è arrivato Kinect, sono arrivati i Drivatar e arriverà l’assistente vocale Cortana. Ci sono diverse cose nei nostri giochi che sono stati ideati dal team di ricerca Microsoft; migliaia di persone lavorano in quel team.

Guardiamo a cose come Oculus Rift e Morpheus (che non mi hanno ancora fatto provare) e credo che questa tecnologia sia molto interessante, ed è sicuramente qualcosa su cui stiamo lavorando da un po’ di tempo a questa parte."

I visori a Realtà Aumentata diventeranno mainstream? Sono il futuro del gaming? Secondo Spencer ci saranno alcuni giochi e giocatori che ameranno indossare questi occhiali per avere una full immersion nel mondo di gioco, ma continueranno ad esserci giochi come siamo abituati a vederli, così come giochi casual per smartphone e quant’altro.

See on www.ludomedia.it