Mag 15, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Di questi ultimi tempi abbiamo sentito parlare a più riprese di Oclus VR, la startup acquistata di recente da Facebok. Oggi per la prima volta ho sentito parlare di un primo concorrente per gli occhiali dalla realtà aumentata e questo sarebbe Apple. Stando a quanto riportato da Mashable, l’azienda di Cupertino avrebbe ottenuto di recente un brevetto per degli “head-mounted display”.
augmented world‘s insight:
Lo strano accessorio dovrebbe presentare le stesse feature del prodotto acquistato da Facebook ma dovrebbe funzionare solamente con gli iDevice quali iPhone, iPad e iPod Touch. Il dispositivo, secondo il brevetto, sarà capace di ricevere alcuni contenuti anche da Apple TV ePC con OS X. Grazie a numerosi sensori questi “head-mounted display” potrebbero fornire una esperienza utente e aumentata senza precedenti.
See on hi-tech.leonardo.it
Mag 13, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Ori Inbar durante la scorsa edizione di ISTAS Toronto ha esposto e argomentato tre regole per il design della realtà aumentata. Regole basilari per la progettazione e il design della augmented reality (AR).
Basandosi sull’analisi di alcune esperienze e buone pratiche ha così esposto le tre leggi di Lex Ardez.
augmented world‘s insight:
Semplici ma sempre utili i tre capisaldi sono i seguenti:
1. Gli elementi in AR devono emergere dal mondo reale e/o essere in relazione con questo.
2. Gli elementi in AR non devono distogliere dalla realtà, ma piuttosto offrire una maggiore consapevolezza della realtà stessa.
3. L’interazione con la AR deve proporre un’esperienza interattiva preferibile ad altre che si possono ottenere con modalità differenti. Ne consegue che la AR si dovrebbe usare in mancanza di altre alternative.
Regole logiche e relativamente semplici da applicare, per esempio la terza. Infatti, secondo Ori Inbar non si dovrebbe implementare la realtà aumentata fine a se stessa o ancor peggio per un fattore di tendenza. Il consiglio resta quello di creare unicamente esperienze di AR che non possano essere ottenute in modo diverso.
Esaminare la casistica può essere interessante per far emergere le motivazioni sottese ai progetti di AR. Fine a se stessa per suscitare l’effetto "Wow!" O realmente d’impatto per il fruitore?
See on arxlab.ideascale.com
Mag 13, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

GOOGLE HAS ANNOUNCEDthat iPhone users who own Google Glass can now read their text messages using the eyewear.
While we’re not sure that there are many people who own both an iPhone and Google Glass, there is good news for those who do. In a Google+ post on Monday, Google announced that it has added iPhone SMS support to its augmented reality spectacles, a feature already available for Android device users.
augmented world‘s insight:
iOS fans, by popular demand you can now get texts from your friends on Glass," Google said. "Get started by going to your iPhone’s Bluetooth settings and turning on ‘Show Notifications’ for your paired Glass. When you receive a new text message, it will appear as a notification on Glass."
However, iPhone users won’t get all the features offered to Android smartphone owners. Google added, "Keep in mind that you won’t be able to reply from Glass due to some limitations with iOS. (Android fans, don’t feel left out – you’ve got SMS on Glass already.)"
See on www.theinquirer.net
Mag 13, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Idee cercarsi per l’impiego dei Google Glass in ambito no profit. Il colosso californiano ha invitato le organizzazioni senza scopo di lucro statunitensi a proporre suggerimenti su come utilizzare gli occhiali a realtà aumentata per aiutarle nel loro lavoro. Le cinque associazioni con le idee migliori riceveranno un paio di occhiali in omaggio. E intanto si registra anche un’apertura al mondo Apple: sui Glass si potranno ‘leggere’ gli sms da iPhone.
augmented world‘s insight:
Google potenzia il programma ‘Giving through Glass’, iniziativa lanciata a ottobre. I cinque migliori progetti di impiego del dispositivo – che dovranno essere inviati entro il 20 maggio – riceveranno non solo un paio di occhiali a realtà aumentata in omaggio, ma anche un viaggio nella sede di Google per ricevere della formazione e una borsa dal valore di 25 mila dollari per concretizzare la propria idea.
Si amplia anche la schiera di applicazioni disponibili per Glass con un’apertura nei confronti degli utenti Apple: la possibilità di ‘leggere’ gli sms che era già prevista per gli smartphone Android viene resa disponibile per gli iPhone. Non si potranno però spedire messaggi da iPhone tramite Glass.
See on www.ansa.it
Mag 12, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Vivere nel corpo di un’altra persona. Quella che in passato era considerata fantascienza, oggi è diventata realtà. Non solo, infatti, se ne potrebbe sperimentare gli andamenti diversi nella vita quotidiana, ma anche i risvolti emotivi e come questi influiscono sull’andamento delle giornate.
augmented world‘s insight:
Quel che prima era solo teoria, dunque, è stato messo in pratica. Occorre solo decidere nel corpo di chi si vorrebbe entrare: quello del vicino tanto invidiato, magari, o quello del nostro cucciolo domestico al quale tanto vogliamo bene.
La messa in pratica di questo esperimento “fantascientifico” è stata resa possibile grazie allarealtà virtuale. E come racconta Rikke Frances Wahl, la donna che ha scelto di vivere temporaneamente nel corpo di un uomo, "i primi secondi sono semplicemente travolgenti. È strano. Si inizia a sentirsi sempre più a proprio agio e ad avere davvero la curiosità di come sarebbe se fosse il proprio corpo", argomenta ancora la Wahl, oggi una modella, e una delle “cavie” dell’esperimento di scambio del corpo Be Another lab.
See on www.nextme.it