Mag 15, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Lo studio australiano Opaque Multimedia, in collaborazione con l’associazione Alzheimer’s Australia Vic a favore dei malati colpiti da questa patologia terribilmente invalidante, ha lanciato una campagna di crowd funding per finanziare Project Forest, un’esperienza digitale pensata come terapia per le persone affette dalla sindrome.
Tramite l’Unreal Engine 4, lo studio australiano ha ricostruito un ambiente con il quale i pazienti possono interagire utilizzando Kinect 2.0. Con semplici gesti delle mani sarà possibile far sorgere il sole, far soffiare il vento, determinare il cambio delle stagioni. Un battito di mani farà cadere le foglie dagli alberi, o farà volare via gli uccelli posati sui loro rami.
augmented world‘s insight:
L’obiettivo è quello di restituire dignità a quelle persone che devono combattere ogni giorno per mantenere una parvenza di normalità nella propria vita, fargli sentire di avere ancora una volta il controllo su sé stessi e fargli provare gioia, meraviglia, divertimento. È un progetto molto nobile ed importante e mostra ancora una volta come il videogioco possa essere un mezzo terapeutico capace di donare speranza a chi fa fatica a trovarne, intrappolato in una condizione psico-fisica invalidante e degradante.
See on aenetwork.it
Mag 15, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

“È molto sperimentale, quindi è perfetto per una prova sul campo”. Chi parla è Janine Gianfredi, responsabile del marketing dei Google Glass, l’ultimo gioiello del colosso tecnologico di Mountain View; e l’oggetto è il New Museum, anzi per meglio dire la New Museum Triennial, rassegna che debutterà alla sua terza edizione nel febbraio 2015, curata da Lauren Cornell e dall’artista di Los Angeles Ryan Trecartin.
augmented world‘s insight:
L’occasione per l’endorsment è l’annuncio che proprio gli occhiali dotati di realtà aumentata, appena messi in commercio solo per il mercato americano, saranno il main sponsor della triennale, un evento – titolo The Ungovernables – che spingerà molto l’acceleratore sugli artisti emergenti e sul futuro. I Google Glass saranno a disposizione dei visitatori alla mostra, e potrebbero rimpiazzare il classico audio tour con un supporto più avanzato e interattivo, magari interfacciato con le opere in mostra.
“Abbiamo individuato un forte appetito dei consumatori per i nuovi modi di utilizzare la tecnologia nel creare, visualizzare e apprezzare l’arte”, ha aggiunto Gianfredi: tuttavia né lei né Lisa Phillips, direttrice del New Museum, hanno fornito per ora maggiori dettagli circa la collaborazione.
See on www.artribune.com
Mag 15, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Una startup di nome Ultrahaptics mira a rendere più coinvolgenti il controllo gestuale e quello virtuale utilizzando le onde a ultrasuoni per trasmettere la sensazione di toccare oggetti virtuali e superfici a mani nude.
augmented world‘s insight:
La tecnologia della Ultrahaptics si basa su una ricerca condotta da Carter ed altri ricercatori dell’Università di Bristol. Se la risoluzione potrà essere migliorata, alcune applicazioni potrebbero includere l’interazione con oggetti in movimento nei giochi di realtà virtuale, o il miglioramento della navigazione per i non vedenti proiettando la sensazione di lettere Braille sulle loro dita. Carter spera che i primi prodotti a incorporare la tecnologia entrino in commercio entro i prossimi due anni.
See on www.linkiesta.it
Mag 15, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Costruire un impero a colpi di jogging? Potrebbe sembrare un’assurdità e invece è l’idea dietro Run an Empire, una delle più recenti app a realtà aumentata, quei software che attraverso i sensori e le connessioni dei nostri smartphone riescono ad allargare la percezione del mondo che ci circonda. Come ad esempio quando, inquadrando un monumento con la fotocamera, il telefono è in grado di riconoscerlo e fornirci tutte le informazioni del caso.
augmented world‘s insight:
Sviluppata da due giovani designer britannici, Run an Empire si basa su un meccanismo estremamente semplice: ogni volta che si esce di casa per una passeggiata o una corsetta, il modulo GPS del telefono trasforma il tracciato del percorso nei confini di un piccolo “regno” virtuale. Se però un altro giocatore camminerà sul nostro territorio digitale, ci toccherà riconquistarlo con un’altra sessione mattutina di allenamento. Il risultato è un vero gioco di strategia su scala mondiale nel quale ogni persona è un potenziale avversario.
See on www.lastampa.it
Mag 15, 2014 | News on Augmented, Mixed and Virtual Reality
See on Scoop.it – augmented world

Viaggi nel futuro? Ecco le previsioni secondo lo studio di Skyscanner e The Future Laboratory/Roma – Si riuscirà a sperimentare una vacanza direttamente dal divano? I robot si occuperanno in prima persona della prenotazione dei viaggi? Lo Spazio rimpiazzerà la Spagna come destinazione preferita a livello globale?
augmented world‘s insight:
Per rispondere a queste domande il sito mondiale di ricerca viaggi online, Skyscanner – in collaborazione con l’azienda inglese di ricerca The Future Laboratory – ha stilato un dettagliato rapporto su “Il Futuro del Viaggio nel 2024”.
Il documento è diviso in tre sezioni che toccano gli elementi principali di quello che sarà “Il Futuro del Viaggio nel 2024”, partendo dall’ideazione del viaggio fino ad arrivare alla destinazione finale scelta.
E’ stata così presentata la prima sezione del rapporto che descrive come aumenterà la personalizzazione nel processo decisionale della scelta di un viaggio, grazie all’utilizzo di ricerche semantiche e dei Big Data. Si indaga anche quale sarà l’impatto delle tecnologie emergenti, come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, sulla pianificazione e la prenotazione di un viaggio. Sono inoltre analizzati gli strumenti tecnologici offerti da Google, Samsung, Sony e Apple e sono descritte le loro evoluzioni per diventare dei “Compagni di Viaggio Digitali” indispensabili.
Il rapporto infatti presenta ai lettori il “Compagno di Viaggio Digitale” – un amico virtuale che usa l’intelligenza artificiale per suggerire e prenotare i viaggi per TOM (“Traveller Of Millennium” ovvero il “Viaggiatore del millennio”).
I viaggi non saranno sostituiti dalla realtà virtuale ma quest’ultima consentirà ai turisti la possibilità di ‘provare prima di acquistare un viaggio’. I turisti potranno vedere i luoghi, sentire i suoni e perfino percepire il paesaggio scelto.
See on www.viagginews.com