Skylens: la realtà aumentata per guidare i piloti d’aereo nelle condizioni climatiche peggiori

See on Scoop.itaugmented world

Uno dei fattori che maggiormente può compromettere l’esperienza di volo dei piloti d’aereo sono senza dubbio le condizioni climatiche sfavorevoli, che limitando la visibilità possono complicare la capacità di chi governa l’aereo di sapersi orientare tra temporali o nebbie fittissime, aumentando il rischio di incidenti.

augmented world‘s insight:

Ma Elbit Systems ha realizzato un nuovo sistema che potrebbe aiutare in modo significativo chi si trova a volare in condizioni climatiche estreme: gli occhiali con realtà aumentata Skylens. Occhiali capaci di trasmettere in modo chiaro e accurato immagini che indicano in tempo reale la linea dell’orizzonte, il cielo, il suolo e tante altre informazioni utili, per evitare in modo efficace che il pilota possa perdere il senso dell’orientamento.

See on www.pianetatech.it

An Artist Is Using Augmented Reality To Stage a Guerrilla Show at MoMA

See on Scoop.itaugmented world

New York’s Museum of Modern Art won’t display the early work of choreographer Ted Shawn—so Adam H. Weinert is doing it for them. Surprise! MoMa just got a permanent unauthorized exhibition that displays performances inside the museum through an augmented reality app.

Weinert explains that while Shawn gave his works to MoMA, the museum gave them away. So his piece is a tribute to Shawn, however belated:

augmented world‘s insight:

 

Shawn made a gift of his works to MoMA in the 1940’s, but the museum later gave away these materials to the New York Public Library for the Performing Arts. Weinert contends that if he had been considered an "Artist" they would not have been able to do so. MoMA’s own policies are such that they do not sell or give away works by living artists and Shawn was living at the time of his deaccession.

Now choreography isn’t something you can so easily show off in a museum environment. But Weinert has found a way to make it work, using an app on your smartphone or tablet. Download the Dance-Tech Augmented Reality app for iOS or Android, and open it up when you enter the museum.

When you walk through the halls of the place, certain structural features like a stairwell or a sign—things that are permanent—will tip the app to start playing Shawn’s choreography, as performed by Weinert. You can see all the directions on Weinert’s new site, The Reaccession of Ted Shawn, which just launched this morning.

See on gizmodo.com

Google buys Word Lens maker Quest Visual; will use app for Translate

See on Scoop.itaugmented world

Google is continuing its acquisition spree of Android app developers. First, we saw the company snap up BitSpin and now it has bought Quest Visual makers of popular Android, iOS and Glass app, Word Lens.

augmented world‘s insight:

Word Lens is one of the niftiest apps on either app store. It provides users an instant translation of any portion of text in an image. Quest Visual’s special augmented-reality based technology will be put to use in Google’s Translate products, presumably across platforms. “By joining Google, we can incorporate Quest Visual’s technology into Google Translate’s broad language coverage and translation capabilities in the future,” Quest Visual.

 

During the transition to Google, Quest Visual is making the app and the language packs free for a limited time, so you should grab the download while you can. It’s as yet unclear whether the app will continue to exist in its present form, once Google finalises all the aspects of the deal. But seeing as Timely, the alarm app by BitSpin, is still on the Play Store, there’s a good chance that Word Lens will continue to exist in its current form.

See on tech.firstpost.com

Ivy Ross a capo del progetto Google Glass

See on Scoop.itaugmented world

Il progetto Google Glass avrà dalla prossima settimana un nuovo volto rappresentativo. Sarà quello di Ivy Ross, esperta di design e marketing a cui sarà affidato il non semplice compito di traghettare il progetto verso la fase di commercializzazione vera e propria, dopo il lungo periodo che ha visto coinvolti esclusivamente gli Explorer, culminato nei giorni scorsi con l’inizio della vendita al pubblico negli USA. L’annuncio è arrivato con una lettera pubblicata sulla pagina G+ del prodotto.

 

augmented world‘s insight:

 

Mi chiamo Ivy Ross e sono entusiasta di entrare nel team di Google a partire da lunedì 19 maggio, per guidare il nostro impegno su Glass. Con il vostro aiuto, guarderò avanti per rispondere alle questioni solo apparentemente semplici poste in essere da Glass: “La tecnologia può rappresentare qualcosa che libera e consente di godersi ogni momento, anziché isolare?”, “Può aiutarci a guardare il mondo che ci sta intorno e le persone che con noi lo condividono?”.

 

Non saranno però queste le uniche domande alle quali Ross sarà chiamata a rispondere. Uno degli ostacoli più grandi che Google Glass si troverà ad affrontare è quello relativo a possibili violazioni della privacy, una questionegià discussa più volte anche su queste pagine. Il suo compito sarà dunque anche quello di rassicurare sia gli utenti che le tante associazioni che hanno già mostrato perplessità a riguardo.

See on www.webnews.it

Lombardia: Centro medico Santagostino, realta’ virtuale contro ipertensione

See on Scoop.itaugmented world

Milano, 16 mag. (Adnkronos Salute) – L’ipertensione arteriosa è una patologia tra le più diffuse: in Italia colpisce in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne. Le forme di ipertensione con una componente psicologica hanno un’incidenza del 5-10% sul complesso dei pazienti, ma nella fascia degli under 50 il dato può arrivare al 40%. Per questo il Centro medico Santagostino di Milano ha deciso di integrare il proprio Servizio di cardiologia con uno strumento innovativo. Si tratta del ‘Biofeedback’ effettuato con strumenti di realtà virtuale: una tecnica psicologica che permette al paziente di imparare a regolare le proprie risposte psicofisiologiche, grazie al collegamento a una fascia toracica che registra il battito cardiaco.

augmented world‘s insight:

 

La fascia – informa il Centro Santagostino in una nota – permette la rilevazione in tempo reale dei principali parametri fisiologici e il loro invio simultaneo a un computer. Ambienti di realtà virtuale appositamente sviluppati permettono al paziente di vedere la propria attivazione psicofisiologica e come questa si modifica nel tempo, aiutandolo a gestirla in maniera efficace.

 

Questo perché, spesso, a influenzare negativamente l’ipertensione sono gli aspetti emotivi: lo stress e la stessa paura di avere un problema al cuore. "Talvolta noi cardiologi dobbiamo trovare il modo di aiutare persone che più che avere un problema conclamato di tipo pressorio, sono preoccupate di averne uno, sono molto sensibili al proprio stato di salute e vivono un grande disagio a fronte di una condizione clinica non drammatica – spiega Claudio Romei, cardiologo del Centro – Esistono inoltre casi in cui il problema della pressione viene accettato con riserva dai pazienti, che diffidano del dover assumere farmaci. In questi casi è utile cercare anche strade differenti o che integrano la farmacoterapia".

 

Il paziente che presenta i sintomi di un’ipertensione di origine ansiogena viene inserito nel programma ‘Biofeedback’, in cui sarà seguito, oltre che dal cardiologo, da uno psicologo.

 

"Quando si parla di Biofeedback, si parla di qualcosa di molto lontano dal tradizionale approccio psicologico, seppur a lavorare con il paziente sia uno psicologo – spiega Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro – E’ possibile insegnare alla mente a controllare il corpo, anche su parametri come il battito cardiaco. Si tratta di una tecnica non farmacologica con numerose evidenze di utilità in casi di ipertensione moderata o lieve, in associazione a terapia farmacologica ma anche usata individualmente". Inoltre, il paziente riceverà una fascia toracica e le istruzioni per effettuare un training quotidiano tramite un’App installabile sul proprio tablet o smartphone. "

 

Si tratta di un passo importante verso la ‘medicina 3.0’ che punta – conclude Cucchi – sull’utilizzo di applicazioni multimediali, App, device portatili o sincronizzabili con smartphone, braccialetti elettronici, contapassi, cardiofrequenzimetri, realtà virtuale, cartelle cliniche smart o utilizzo di tecnologia finalizzata alla condivisione delle informazioni cliniche".

See on www.adnkronos.com