Augmented Reality.

CHE COS’É LA REALTÁ AUMENTATA?

La Realtà Aumentata (in inglese Augmented Reality) è una tecnologia che consente di visualizzare una sovrapposizione fra elementi reali e virtuali. Questi elementi virtuali che “aumentano” la realtà possono essere: animazioni 3d, filmati, elementi audio e multimediali.

Vengono aggiunti alla realtà attraverso diversi dispositivi:
– dispositivi mobile, dotati di fotocamera quali smartphone e/o tablet
– dispositivi di visione (occhiali VR) o di manipolazione (guanti VR).
– PC/MAC dotato di webcam.

COME FUNZIONA LA REALTÁ AUMENTATA?
La costruzione di un ambiente in Reltà Aumentata si basa su 3 fasi principali:
– Analisi della realtà che ci circonda
– Creazione delle nuove informazioni sulla base della realtà
– Rappresentazione di realtà con più informazioni

Con la Realtà Aumentata non si è vincolati ad una visualizzazione su schermo, ma qualsiasi superficie può diventare un supporto per visualizzare questa applicazione; ciò che viene ripreso è un’integrazione fra immagini reali ed oggetti virtuali.

IN COSA THE ROUND SI DIFFERENZIA DALLA CONCORRENZA?
THE ROUND ha sviluppato una piattaforma di gestione che permette alle aziende di definire e selezionare in completa autonomia i propri contenuti

DEMO REALTÁ AUMENTATA


CASE HISTORY

THE ROUND per il Comune di Macerata.

  • I luoghi della realtà aumentata in città per Macerata digitale.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per Aurasma.

  • La realtà aumentata applicata all’editoria. Aurasma Webinar #4 – Using Advanced Actions for Interactive Auras and functional advantages, in streaming mondiale.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per QuantumArt.

  • Quantum Art + Augmented Reality + Territory.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per il Ministero dell’Ambiente

  • Clean air! It’s your move. Settimana europea della mobilità.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per l’Università di Siena.

  • Botero, Leonardo, Galileo. La realtà aumentata applicata all’editoria scolastica. Master in informatica del testo – edizione elettronica – Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per EstemponeAR 2013.

  • Roma. La mostra d’arte in realtà aumentata.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per il Comune di Macerata.

  • Installazioni sonore e realtà aumentata per la collettiva “Muri e divisioni”.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per la Provincia di Roma.

  • Geolocalizzazione, open data, delle biblioteche pv di Roma.

Disponibile in versione:

testo

THE ROUND per FormaArredo.

  • Catalogo d’arredamento in realtà aumentata. Virtual furniture 3d.

Disponibile in versione:

testo


CAMPI D’APPLICAZIONE DELLA REALTÁ AUMENTATA

EDITORIA E GIORNALI

MOSTRE D'ARTE

LIFESTYLE

PUBBLICITÁ

INFRASTRUTTURE SERVIZI PUBLICA UTILITÁ

FORMAZIONE

PARCO MACCHINE

WINE

MUSICA E STRUMENTI MUSICALI

AZIENDE AGRICOLE

BENI IMMOBILI

RETAIL

SANITÁ - ATTIVITÁ SOCIO SANITARIA

Digital publishing.

 THE ROUND è consulente tecnico del MIUR per lo sviluppo del libro digitale.

THE TEXTBOOK
The textbook is enriched by a wide range of multimedia material: audio and video, interactive activities and exercises, animated lessons, virtual labs, data-base of exercises, offered on different media supports: DVDs, CD-ROMs, USB flash drives. Can be fully navigated and is integrated with all multimedia components of the course for use in classrooms with Interactive Multimedia Whiteboards and at home with a computer. We also develop digital magazines and books for proprietary distribution platforms.

Per De Agostini Scuola abbiamo progettato e sviluppato oltre 100 volumi per le classi primarie e secondarie.

 

I CORSI DI FORMAZIONE, DI THE ROUND, PER L’EDITORIA DIGITALE

REDATTORE MULTIMEDIALE


DIGITAL PUBLISHING DESIGNER


CORSO FORMATIVO PER INSEGNANTE MULTIMEDIALE


CORSO FORMATIVO PER INSEGNANTE/AUTORE MULTIMEDIALE


CORSO FORMATIVO PER FORMATORI OFF/ONLINE

Behind the Glasses – Maelstrom VR/AR Walking Demo

Take a look at this “behind the glasses” view of Sean McCracken’s new “Maelstrom” VR/AR walking app on the Moverio BT-200. 

Sourced through Scoop.it from: www.youtube.com

This app allows the user to look around a virtual world (using head tracking), while also enabling the user to move around by physically walking in their real space. To show the behind the glasses view, we used the 3D printed camera rig and an HD camera, and then projected the content on a projector behind Eric here at the Epson office.

See on Scoop.itAugmented World

Microsoft “spinge” la realtà virtuale con mezzo milione di dollari

La casa di Redmond ha pubblicato un bando rivolto al mondo accademico per progetti legati ai visori HoloLens. In palio, cinque premi da centomila dollari e due kit di sviluppo dei dispositivi. Le iscrizioni, riservate esclusivamente agli atenei statunitensi, chiuderanno il prossimo 5 settembre.

Sourced through Scoop.it from: www.ictbusiness.it

 

Cinque premi da centomila dollari ciascuno. È quanto mette in palio Microsoft, con un bando riservato alle università e ai centri di ricerca, per sviluppare grazie anche all’aiuto del mondo accademico i visori HoloLens e il proprio progetto di realtà virtuale e aumentata.

 

Lo scopo principale dell’iniziativa della casa di Redmond è capire al meglio il ruolo e le possibili applicazioni dell’olografia nella società moderna. Sono infatti diversi i settori di ricerca proposti da Microsoft ai “concorrenti”.

 

Tra questi, spiccano la visualizzazione dei dati, la collaborazione e la comunicazione del futuro, argomenti legati alla psicologia o alla medicina in generale e così via. I premi in denaro messi a disposizione dal colosso a stelle e strisce, a cui si aggiungeranno anche due kit di sviluppo HoloLens, serviranno agli atenei per finanziare su larga scala i progetti proposti in fase di selezione.

 

Le università interessate – esclusivamente degli Stati Uniti – potranno iscriversi fino al 5 settembre prossimo, tramite la pagina Web dedicata.

 

Realtà virtuale e aumentata saranno con tutta probabilità due delle “next big thing” del mondo informatico. Secondo la società di analisi Css Insight, saranno alcune tra le tecnologie più disruptive del prossimo decennio, con un mercato nel 2018 pari a quattro miliardi di dollari.

 

Tra le due, quella in fase di sviluppo più avanzata sempre essere la realtà virtuale, con i primi visori pronti per arrivare sugli scaffali già nel 2016, spinti dal comparto dei videogiochi.

 

I progenitori più famosi della realtà aumentata, i Google Glass, vivono ancora in una sorta di limbo, con un progetto di occhiali smart che in realtà non è mai decollato.

 

Secondo Luxottica, che ha siglato un accordo con Big G per lo sviluppo dei Glass, i dispositivi sono a buon punto e presto il mondo ne rimarrà estasiato. Le applicazioni di questi affascinanti device sono effettivamente molte, con un particolare “feeling” per il mondo dell’industria e della scienza.

 

Gli stessi HoloLens, ad esempio, hanno preso parte alla sfortunata spedizione del Falcon 9, il vettore spaziale realizzato da Space X esploso nei cieli della Florida solo qualche giorno fa.

I visori dovevano essere consegnati, insieme ad altro materiale, agli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, con lo scopo di facilitare il lavoro in orbita.

 

L’iniziativa di Microsoft e della Nasa si chiama Project Sidekick e vuole dotare gli astronauti di HoloLens per fornire loro illustrazioni olografiche animate, capaci di “posizionarsi” sugli oggetti da riparare e visualizzare così maggiori informazioni tecniche. Al momento, però, è tutto rimandato.

See on Scoop.itAugmented World