Ogni pezzo è realizzato con un livello di dettaglio maniacale: con la realtà aumentata si può esaminarlo e provarlo in un ambiente prima di acquistarlo.
Morpholio ha unito le forze con una delle società più avanzate nel campo della realtà aumentata, la Theia Interactive.
Lo scopo è quello di realizzare insieme il design di una serie di nuovi pezzi di arredo che i clienti possano provare in casa proprio con la realtà aumentata prima di acquistarli.

Il sistema renderà più facili le decisioni di acquisto, fornendo agli acquirenti l’esatta resa di un mobile ancora prima che questo sia ordinato e sistemato fisicamente nel luogo di destinazione.
Attualmente il pannello dell’app Morpholio mostra una gamma di lavori iconici da diversi designer mondiali. Dalle sedie di Marcel Breuer a quelle di Mies Van Der Rohe (chi non conosce la mitica Barcelona chair?). Non mancano anche altri architetti e designer come Eero Saarinen o David Adjaye (con la sua Washington Chair), o Richard Schultz. Parterre de Roi.
Ogni pezzo è realizzato con un livello di dettaglio quasi maniacale: grazie all’AR gli utenti possono esaminarlo minuziosamente da ogni angolazione possibile.

Un po’ più in qua. No, un po’ più in là
Quella che è già considerabile come la più avanzata interazione in realtà aumentata creata per l’arredo di interni ed il design permette un livello di autonomia e libertà di personalizzazione mai visti prima.
Tutto il retaggio attuale viene completamente eliminato: niente più forme di cartoncino o progetti su carta. Niente campioni infiniti di tessuti, colori e materiali per comporre un ambiente. Al loro posto un ambiente tridimensionale che permette di miscelare persone e oggetti nello stesso scenario di realtà aumentata.
Il risultato è la visione di un intero ambiente di arredo che prende letteralmente vita. I clienti possono scegliere i prodotti, modificarne le caratteristiche e spostarli a piacimento nella stanza per valutarne la resa.
Il team Morpholio è concentrato attualmente su diverse partnership con Porcelanosa, Dyson, Hansgrohe, e molti altri per realizzare sempre più prodotti 3D ed esperienze immersive per designer e clienti.
fonte: https://www.futuroprossimo.it/2019/07/la-realta-aumentata-di-morpholio-ti-arreda-casa/